[vc_row][vc_column][vc_column_text]A chiare lettere Onlus, associazione che si occupa dal 2013 di sostegno per bambini e adolescenti con Disturbi Specifici dell’ Apprendimento, ricerca educatori volontari per il progetto di doposcuola “Fuoriclasse”. Le figure maggiormente ricercate sono: esperti in lingue (inglese, francese,spagnolo), esperti in materie scientifiche.
Finalità del ruolo: Le figure volontarie affiancheranno gli educatori nel doposcuola, nella programmazione di attività di recupero scolastico, nella realizzazione di percorsi laboratoriali ludico-educativi.
Elenco delle responsabilità del volontario:
- Affiancamento al lavoro dell’ equipe;
- Sostegno nell’ elaborazione e stesura dei percorsi educativi ed extra -scolastici dei bambini;
- Supporto e guida nell’ acquisizione di un metodo di studio personalizzato orientato al raggiungimento dell’ autonomia.
Benefit:
- Formazione gratuita e continua
- Acquisizione di competenze professionali
- Rimborso spese
Inviare curriculum vitae e lettera di presentazione con oggetto: “Candidatura Educatore Fuoriclasse” all’indirizzo e-mail: achiarelettereonlus@gmail.com
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator color=”orange”][vc_tta_accordion color=”orange” active_section=”” no_fill=”true” collapsible_all=”true”][vc_tta_section title=”Profilo Volontari” tab_id=”1499711846275-39f45ebe-fdcf”][vc_column_text]Descrizione del progetto/finalità del ruolo:
Le figure volontarie affiancheranno gli educatori nel doposcuola, nella programmazione di attività di recupero scolastico, nella realizzazione di percorsi laboratoriali ludico-educativi.
Elenco delle responsabilità del volontario o lista dei compiti (mansionario):
- Affiancamento al lavoro dell’equipe
- Sostegno nell’elaborazione e stesura dei percorsi educativi ed extra-scolastici dei bambini;
- Supporto e guida nell’acquisizione di un metodo di studio personalizzato orientato al raggiungimento dell’autonomia;
- Cura e attenzione all’utilizzo dei locali e dei materiali didattici
Risultati/obiettivi:
- Capacità di collaborazione e problem solving
- Acquisizione di competenze nella gestione delle problematiche inerenti i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Acquisizione di competenze trasversali
Piano di formazione/sostegno:
Offriamo:
- 3 incontri formativi iniziali per fornire competenze di base sulla didattica per DSA;
- 2 riunioni mensili per la programmazione e il monitoraggio delle attività didattiche e laboratoriali.
Relazioni scritte:
- Stesura del diario di bordo in cui annotare eventuali problematiche relative ai minori
Monte ore:
- Dalle 3 alle 6 ore settimanali
Qualifiche necessarie:
- Laurea in scienze dell’educazione, certificazioni linguistiche, laurea in scienze matematiche
Benefit:
- Formazione gratuita e continua
- Acquisizione di competenze professionali
[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[views]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]