Disturbi specifici di apprendimento: nulla che non si possa risolvere!

di A Chiare Lettere
1.830 visualizzazioni

“La vita è un processo di conoscenza. Vivere è imparare” diceva Konrad Lorenz.

Sembrerà un’ovvietà, ma non per tutti è la stessa cosa.  Ci sono dei bambini che non riescono a leggere utilizzando la didattica che viene usata per tutti. È inutile inseguirli per tutta casa con il battipanni non funziona, neanche legarli alla sedia per costringerli a studiare. Eppure sono bambini normali, molto intelligenti, magari molto intelligenti, l’oculista vi ha detto che vedono perfettamente, ma sembrano impermeabili a qualsiasi forma di insegnamento scolastico.

Ci sono due strade.

La prima strada da seguire è cercare di capire se si tratta semplicemente di un bambino facile alle distrazioni, molto svogliato e qui bisogna solo trovare la strada per interessarlo a quello che sta leggendo o studiando, male che vada potete utilizzare il vecchio metodo di inseguirlo con il battipanni!

La seconda possibilità è che abbiamo di fronte un bambino dislessico. Non vi spaventate, non si tratta di una malattia terminale! Stiamo parlando uno dei problemi che rientrano nella classe di disturbi definiti “Disturbi specifici dell’apprendimento”. La dislessia è quel disturbo che interessa l’area della lettura, se invece il problema è legato alla scrittura si parla di Disortografia o Disgrafia, mentre se il problema riguarda il codice numerico si chiama Discalculia.

Sono disturbi di natura costituzionali che si presentano dalla nascita, anche se la comparsa effettiva può essere evidenziata solo in età scolastica. In Italia sono molto diffusi, quasi un bambino su venti ha un disturbo specifico dell’apprendimento … insomma quasi uno in ogni classe.

Perciò non vi preoccupate quello che avete a casa è un bimbo come gli altri, ha solo bisogno di essere seguito con metodi professionali!

 

Articoli correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy