L’importanza del doposcuola

di A Chiare Lettere
2.153 visualizzazioni

 “Abbiate il coraggio di sapere” predicava Orazio, perché la conoscenza ci libera dalle tenebre dell’ignoranza. Ma non sempre conoscere comporta i risultati sperati, che non bastano a reggere il confronto con il resto del gruppo-studio. Per questo l’importanza del doposcuola consiste nel trovare un metodo di studio personalizzato.

L’importanza del doposcuola in cosa consiste? Perché sembra considerata un’attività “sottovalutata”?

Il doposcuola aiuta a rimettersi alla pari durante il percorso scolastico.

E’ il modo migliore per recuperare delle lacune e adottare un metodo di studio personalizzato, soprattutto nei bambini.

Quando ci sono dei problemi di apprendimento, il più delle volte, la complicazione è alle basi: quindi mettercela tutta, non sempre, basta.

Tuttavia, anche all’università potrebbero esserci dei problemi con degli esami difficili e le lezioni private sono il modo migliore per superare le vicissitudini.

Molti genitori ritengono utile affidarsi a insegnanti o persone competenti, per lo svolgimento dei compiti.

Il doposcuola non coincide con gli orari scolastici, non è un’attività secondaria ed è molto  importante perché aiuta i ragazzi ad ottenere dei risultati soddisfacenti.

Scopriamo insieme i vantaggi sull’importanza del doposcuola:

Imparare a conoscersi

L’importanza del doposcuola consiste nell’aiutare il bambino a trovare un metodo di studio personale, per applicarlo negli studi.

Con l’affiancamento, il bambino ha modo di conoscere le problematiche che ha nell’apprendimento e di colmare le lacune basilari.

Il numero giusto dei bambini da seguire non è specifico, l’importante è che non sia in quantità maggiore, rispetto ad una classe.

L’importanza del doposcuola consiste anche nel disporre ogni docente per ogni bambino, pronto a seguirlo individualmente e in base alle esigenze di ognuno.

Confronto

E’ divertente ma anche importante, nella formazione del bambino, confrontarsi durante lo svolgimento dei compiti.

L’importanza del doposcuola consiste nel stimolare il bambino al dibattito e alla formazione del pensiero individuale.

Quando ci si trova a studiare in gruppo, l’insegnante di riferimento dovrà far alternare le risposte o le riflessioni del bambini, nell’educazione e nel rispetto altrui.

Aspetto ludico del doposcuola

Un tempo si diceva “prima il dovere e poi il piacere”..

E’ vero, non bisogna mai trascurare gli impegni, ma nella riuscita dell’apprendimento è importante unire il gioco al lavoro.

L’importanza del doposcuola non è solo nello studio, ma anche nel stimolare il bambino nelle attività ricreative. Nel primo pomeriggio è possibile far svagare i bambini con giochi, attività di gruppo o giochi da tavola. Giocare serve ad evitare un’ eccessiva sedentarietà che, se è di certo nociva a ogni età, sarebbe dannosissima per dei bambini.

Attività integrative al doposcuola

E’ importante stimolare la creatività dei bambini, impegnandoli in attività extrascolastiche,  dopo il regolare e corretto svolgimento dei compiti.

Suonare uno strumento, disegnare o approfondire la conoscenza di una lingua straniera, possono essere delle giuste alternative ed è sempre presente qualche attività di queste nei doposcuola. 

Da sei anni, A Chiare Lettere Onlus soddisfa i bisogni dei ragazzi e delle loro famiglie con servizi specifici e mirati.

Il laboratorio di abilitazione, ad esempio, è  un servizio di doposcuola con studenti DSA della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado, della scuola secondaria superiore.

Teniamo molto alla preparazione dei bambini e dei ragazzi, per questo il nostro servizio doposcuola “Fuoriclasse”, adotta metodi didattici all’avanguardia come metodi e tecniche compensative, cooperative learning, peer-education, mappe concettuali, confronto in un gruppo di pari.

Per info sui corsi e gli orari, cliccare qui : https://achiarelettere.net/?page_id=901

 

[views]

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy