Psicomotricità, perché è così importante per i bambini?

di A Chiare Lettere
2.047 visualizzazioni

La psicomotricità educativa per i bambini, può essere molto importante soprattutto per quelli insicuri, perché migliora la fiducia in se stessi.

La psicomotricità è una disciplina che si propone di analizzare l’attività motoria da un punto di vista psicologico. Grazie a questa analisi il bambino riceve un aiuto diretto durante la crescita, aumentando la fiducia nelle proprie capacità e sviluppando la comunicazione e il dialogo con gli altri. Questa scienza, nata negli anni ’60 in Francia e diffusasi in Italia dagli anni ‘80, aiuta i bambini attraverso il movimento e il gioco a rendere più armonici il corpo, gli aspetti cognitivi e le emozioni. Vediamo nel dettaglio perché la psicomotricità è così importante per i bambini.

Aiuta a sviluppare l’equilibrio personale

L’insicurezza e la timidezza sono due fattori che impediscono di relazionarsi con gli altri in maniera spontanea. La psicomotricità può quindi rivelarsi utile per migliorare nei bambini la fiducia in se stessi e negli altri, spingendoli a comunicare con maggiore spontaneità e semplicità. Questa disciplina è adatta anche a rendere più sicuri di se stessi bambini con disturbi come ritardo mentale o autismo, o altre patologie neuromotorie e neuropsichiatriche che rendono difficoltosa la comunicazione.

Mette in relazione la mente con il movimento

La relazione tra mente e movimento è la condizione fondamentale per la formazione del pensiero. Spesso gli adulti dimenticano che i bambini utilizzano il linguaggio corporeo per farsi capire e per esprimersi, che rappresenta invece il primo metodo cognitivo che precede la parola.

Poiché i bambini non hanno schemi mentali precostruiti, la loro comunicazione avviene tramite un linguaggio semplice: in poche parole, se un bambino è felice sorride, mentre se è triste piange. Spesso questa relazione tra mente e movimento viene messa in confusione a causa di atteggiamenti controversi da parte degli adulti, che causano insicurezze nei bambini. La psicomotricità ha l’obiettivo di riportare questa armonia nella relazione tra mente e movimento, e ridare la giusta importanza al linguaggio corporeo del bambino.

Migliora la concentrazione e aiuta ad essere più sereni

Il raggiungimento di un perfetto equilibrio tra corpo e mente, che è quello che si prefigge di ottenere la psicomotricità, ha come conseguenza anche quella di favorire la concentrazione. I bambini, sentendosi più sicuri, si impegnano di più anche a scuola e riescono a comunicare con serenità e tranquillità con gli altri.

L’esperienza corporea è importante per il loro sviluppo, soprattutto visto che questa viene allontanata dall’utilizzo dei dispositivi digitali che i bambini hanno a disposizione fin da quando sono molto piccoli.

Importanza dello psicomotricista

La figura dello psicomotricista è molto importante per raggiungere gli obiettivi previsti da questa disciplina e per aiutare i bambini deve essere in grado di instaurare con loro un profondo rapporto di empatia.

Il suo modo di comunicare deve essere rassicurante e deve consentire ad ognuno dei bambini di sviluppare la propria personalità in modo armonico. Le sedute di psicomotoria avvengono solitamente in spazi attrezzati con materassi, cuscinoni e giochi ben definiti che i bambini possono utilizzare con tempi e rituali scanditi, volti anch’essi a favorire lo sviluppo armonico. Il tutto è ovviamente coordinato dal psicomotricista che infonde fiducia e aiuta i bambini a esprimersi liberamente e a gestire la loro esperienza diretta.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy