Il ruolo dell’ educatore tra eredità pedagogica e sensibilità clinica

di A Chiare Lettere
2,K visualizzazioni

Il pensiero

Il pensiero di Ferenczi fu giudicato, allora un pensiero al limite: troppo audace e “sperimentale” per non essere guardato con sospetto dallo stesso Freud,che ne condannerà la temerarietà clinica, tanto che le sue opere resteranno misconosciute per oltre sessent’anni, e conosceranno solo dalla metà degli anni ottanta una stagione di interesse. La sua opera vasta, poliedrica e a-sistematica permette di leggere in controluce il rapporto tra pedagogia e psicoanalisi, proprio agli albori del suo percorso di definizione scientifica. Clinico audace e temerario, ricercatore che interroga in profondità le tecniche messe in gioco nella relazione clinica, conoscitore profondo dell’ ispirazione spirituale dell’infanzia e attento osservatore dei suoi abusi, Ferenczi è testimone di uno sguardo che interessa quanti, professionalmente e non, si dedicano a una relazione di cura.

Obiettivo dell’ incontro:

Ferenzci fu un grande riformatore e la sua opera è gravida di elementi educativi che si colgono dalla tensione utopica del suo pensiero. Questo incontro vuole divulgare il QUID -PEDAGOGICO di Ferenzci con una nuova sfida che, in un epoca in cui è opinione comune che l’ uomo contemporaneo sia incline più al galleggiare che al nuotatore nella vita, che la negazione del dolore e del confronto, con il limiti della mortalità siano tratti di una patologia diffusa, che rende gli uomini sempre più impermeabili alle sollecitazioni del mondo inter.

Riuscire a divulgare questo pensiero psicopedagogico per aiutare gli “operatori della cura educativa” a trovare una nuova fisionomia al bambino semi – liquido del pensiero psicopedagogico di Ferenzci.

Vuoi partecipare anche tu all’evento?

15 Aprile 2018

 9:30: Iscrizioni

10:00: Inizio Convegno

13:00: Termine del convegno con rilascio di attestati di partecipazione.

Per l’ evento è gradita prenotazione, contattare il seguente recapito telefonico dell’ associazione: 3925463724 o mandare un e-mail a: formazione@achiarelettere.net

[views]

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy